Articoli

Incontro formativo 6 febbraio 2020. Riscossione 4.0. L’applicazione dei Tributi Locali nel 2020: novità normative e giurisprudenziali. Organizzato da Office Information e da Pari.

Riscossione 4.0: incontro formativo per amministratori locali.

La legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di Bilancio 2020) e i relativi decreti collegati hanno introdotto importanti modifiche con riferimento ai termini di applicazione, regolamentazione e riscossione delle entrate locali.

L’unificazione di IMU e TASI nella nuova Imposta Municipale Immobiliare costituisce un ulteriore esempio dell’incertezza del quadro normativo delle entrate locali, sempre soggetto a costanti modifiche, che si accompagnano agli effetti determinati dagli interventi giurisprudenziali in materia.

Allo stesso modo, le modifiche introdotte in materia di TARI, a seguito in particolare degli interventi dell’ARERA, incideranno sulle modalità di definizione del PEF 2020 e delle tariffe destinate a garantire la copertura dei costi del servizio.

In questa situazione di incertezza normativa, accompagnata anche dalle modifiche in tema di riscossione delle entrate locali, un approfondimento normativo e giurisprudenziale appare necessario, per fornire un quadro aggiornato e operativo delle modifiche intervenute in materia e garantire una corretta conoscenza e applicazione dei tributi locali da parte dei Comuni.

L’incontro formativo ha la finalità di fornire ai Comuni gli elementi necessari alla definizione di una corretta procedura operativa per la gestione dei Tributi Locali, nell’interesse pubblico e dei territori amministrati.

Quando e dove

GIOVEDÌ, 6 FEBBRAIO 2020 ORE 09.00 – 13.30
HOTEL KIRIS, C.DA CASE ROSSE – VIGGIANO (PZ)

[incontro identico organizzato a Bari il 7 febbraio]

Programma dell’incontro

  • ore 09.00 – Arrivo e registrazione partecipanti
  • ore 09.30 – Saluti Raffaele DI MAURO, Amministratore Unico Office Information Sas
  • ore 09.45  – Ing. Gaetano DROSI, Amministratore Unico Pari Srl
  • ore 10.00 – Avv. Maurizio FOGAGNOLO, Esperto di tributi e finanza locale, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”
  • ore 13.30 – Dibattito
  • Lunch

Argomenti trattati

IMU – TASI

  • L’unificazione di IMU e TASI nella nuova Imposta Municipale Immobiliare: termini di applicazione e criticità.
  • Modalità di applicazione della nuova entrata.
  • Le modifiche alla normativa regolamentare dei Comuni derivante dalla nuova imposta.

TARI

  • Termini e modalità di applicazione della TARI nel 2020.
  • Le linee di indirizzo per la definizione del nuovo metodo tariffario introdotte da ARERA con le deliberazioni n. 303/2019/R/RIF e n. 443/2019/R/RIF.
  • I termini di efficacia del nuovo metodo tariffario delineato da ARERA.
  • L’applicazione dei costi standard nella determinazione delle tariffe TARI 2020.
  • Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20 aprile 2017, relativo ai criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti e la sua incidenza sulle modalità tributarie o corrispettive di applicazione della TARI:
  1. tariffa puntuale tributo e tariffa puntuale corrispettiva;
  2. le caratteristiche principali della tariffa puntuale corrispettiva.
  • La bozza di Decreto del Ministero dell’Ambiente sull’assimilazione dei rifiuti e i suoi riflessi sull’applicazione della TARI alle utenze non domestiche che provvedono al riciclo dei rifiuti prodotti.

LE NOVITÀ NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.L. 34/2019, CONVERTITO IN L. 58/2019 (DECRETO CRESCITA)

  • La maggiorazione della deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi.
  • La modifica dei termini per la presentazione delle dichiarazioni IMU e TASI.
  • I nuovi termini di efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli Enti Locali.
  • La possibilità di subordinare il rilascio di autorizzazioni e concessioni a favore di attività commerciali o produttive alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi locali.

RISCOSSIONE

  • La riscossione ordinaria e forzata/coattiva delle entrate locali, a fronte dell’immediata esecutività degli avvisi di accertamento e degli atti di riscossione delle entrate patrimoniali emessi dai Comuni.
  • La riscossione forzata delle entrate locali da parte del Comune e dei concessionari iscritti all’Albo di cui all’art. 53 D.Lgs. 446/1997, a fronte dell’equiparazione alle proc edure di riscossione mediante ruolo coattivo e dell’utilizzabilità degli strumenti esecutivi previsti dal Titolo II del D.P.R. 602/1973 (fermo amministrativo; pignoramento diretto presso terzi e pignoramento immobiliare).
  • Analisi dei termini di decadenza e di prescrizione per l’attività di riscossione adottata direttamente da parte del Comune.
  • La possibilità per gli Enti Locali di acquisire i dati necessari per la riscossione delle proprie entrate e il diritto alla riservatezza dei contribuenti.
  • La reintroduzione del compenso incentivante a favore del personale dell’Ufficio Tributi: termini e modalità di applicazione.
  • La notifica degli atti impositivi e degli avvisi di accertamento a mezzo PEC: procedure e adempimenti da parte dell’Ufficio Tributi.

Per informazioni e prenotazione obbligatoria con una una quota di partecipazione di 50 euro.

OFFICE INFORMATION SAS
Via Nazionale, 213 85050
Villa d’Agri di Marsicovetere (Pz) – Italy

Tel. (+39) 0975 354 063 – (+39) 0975 198 5139
email: info@officeinformation.it
web: www.officeinformation.it

Puoi iscriverti anche compilando questo modulo.

Download
Pieghevole informativo 

Incontro formativo 7 febbraio 2020. Riscossione 4.0. L’applicazione dei Tributi Locali nel 2020: novità normative e giurisprudenziali. Organizzato da Pari in collaborazione con Consea Srl, Innovambiente, SOFTline Srl

Riscossione 4.0: incontro formativo per amministratori locali.

La legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di Bilancio 2020) e i relativi decreti collegati hanno introdotto importanti modifiche con riferimento ai termini di applicazione, regolamentazione e riscossione delle entrate locali.

L’unificazione di IMU e TASI nella nuova Imposta Municipale Immobiliare costituisce un ulteriore esempio dell’incertezza del quadro normativo delle entrate locali, sempre soggetto a costanti modifiche, che si accompagnano agli effetti determinati dagli interventi giurisprudenziali in materia.

Allo stesso modo, le modifiche introdotte in materia di TARI, a seguito in particolare degli interventi dell’ARERA, incideranno sulle modalità di definizione del PEF 2020 e delle tariffe destinate a garantire la copertura dei costi del servizio.

In questa situazione di incertezza normativa, accompagnata anche dalle modifiche in tema di riscossione delle entrate locali, un approfondimento normativo e giurisprudenziale appare necessario, per fornire un quadro aggiornato e operativo delle modifiche intervenute in materia e garantire una corretta conoscenza e applicazione dei tributi locali da parte dei Comuni.

L’incontro formativo ha la finalità di fornire ai Comuni gli elementi necessari alla definizione di una corretta procedura operativa per la gestione dei Tributi Locali, nell’interesse pubblico e dei territori amministrati.

Quando e dove

VENERDÌ, 7 FEBBRAIO 2020 ORE 09.00 – 13.30 VILLA DE GRECIS VIA DELLE MURGE, 63 – BARI

[incontro similare organizzato per il 6 febbraio 2020 a Viggiano (Pz)]

Programma dell’incontro

  • ore 09.00 – Arrivo e registrazione partecipanti
  • ore 09.30 – Saluti Dott.ssa Fiorenza PASCAZIO, Delegata ANCI Puglia Ambiente e Rifiuti e Sindaco di Bitetto (BA)
  • ore 09.45 – Ing. Gaetano DROSI, Amministratore Unico Pari Srl
  • ore 10.00 – Avv. Maurizio FOGAGNOLO, Esperto di tributi e finanza locale, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”
  • ore 13.00 – Dibattito
  • ore 13.30 – Chiusura lavori

Argomenti trattati

IMU – TASI

  • L’unificazione di IMU e TASI nella nuova Imposta Municipale Immobiliare: termini di applicazione e criticità.
  • Modalità di applicazione della nuova entrata.
  • Le modifiche alla normativa regolamentare dei Comuni derivante dalla nuova imposta.

TARI

  • Termini e modalità di applicazione della TARI nel 2020.
  • Le linee di indirizzo per la definizione del nuovo metodo tariffario introdotte da ARERA con le deliberazioni n. 303/2019/R/RIF e n. 443/2019/R/RIF.
  • I termini di efficacia del nuovo metodo tariffario delineato da ARERA.
  • L’applicazione dei costi standard nella determinazione delle tariffe TARI 2020.
  • Il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 20 aprile 2017, relativo ai criteri per la realizzazione di sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti e la sua incidenza sulle modalità tributarie o corrispettive di applicazione della TARI:
  1. tariffa puntuale tributo e tariffa puntuale corrispettiva;
  2. le caratteristiche principali della tariffa puntuale corrispettiva.
  • La bozza di Decreto del Ministero dell’Ambiente sull’assimilazione dei rifiuti e i suoi riflessi sull’applicazione della TARI alle utenze non domestiche che provvedono al riciclo dei rifiuti prodotti.

LE NOVITÀ NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.L. 34/2019, CONVERTITO IN L. 58/2019 (DECRETO CRESCITA)

  • La maggiorazione della deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi.
  • La modifica dei termini per la presentazione delle dichiarazioni IMU e TASI.
  • I nuovi termini di efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli Enti Locali.
  • La possibilità di subordinare il rilascio di autorizzazioni e concessioni a favore di attività commerciali o produttive alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi locali.

RISCOSSIONE

  • La riscossione ordinaria e forzata/coattiva delle entrate locali, a fronte dell’immediata esecutività degli avvisi di accertamento e degli atti di riscossione delle entrate patrimoniali emessi dai Comuni.
  • La riscossione forzata delle entrate locali da parte del Comune e dei concessionari iscritti all’Albo di cui all’art. 53 D.Lgs. 446/1997, a fronte dell’equiparazione alle proc edure di riscossione mediante ruolo coattivo e dell’utilizzabilità degli strumenti esecutivi previsti dal Titolo II del D.P.R. 602/1973 (fermo amministrativo; pignoramento diretto presso terzi e pignoramento immobiliare).
  • Analisi dei termini di decadenza e di prescrizione per l’attività di riscossione adottata direttamente da parte del Comune.
  • La possibilità per gli Enti Locali di acquisire i dati necessari per la riscossione delle proprie entrate e il diritto alla riservatezza dei contribuenti.
  • La reintroduzione del compenso incentivante a favore del personale dell’Ufficio Tributi: termini e modalità di applicazione.
  • La notifica degli atti impositivi e degli avvisi di accertamento a mezzo PEC: procedure e adempimenti da parte dell’Ufficio Tributi.

Per informazioni e prenotazione obbligatoria

Tel. 02 39 29 6957 / email: commerciale@parisrl.it /

Puoi iscriverti anche compilando il modulo a questa pagina.

Download

Pieghevole informativo